Home Corporate Communication News Carbon insecting in the wine industry

Carbon insecting in the wine industry

Projects focus on initiatives to neutralize a company's remaining greenhouse gas emissions along its value chain

Carbon insecting in the wine industry
Carbon insecting in the wine industry

L’insetting è una delle diverse misure di cui un’azienda può servirsi nell’ambito della propria gestione del clima parallelamente ai provvedimenti di riduzione interni all’azienda, supportando in questo modo una gestione delle catene di consegna sostenibile.

Ma cosa sappiamo veramente su "carbon insetting" nell'industria del vino?

Lo studio di specifiche tecniche affidabili finalizzate alla misurazione e all'analisi di queste strategie è infatti importante quanto la definizione di standard che consentano la verifica ufficiale ed evitino l'uso di strumenti imprecisi come i fattori di emissione.

Un interessante articolo su questo argomento di Marta Juega, PhD.

"A febbraio ho avuto l'opportunità di partecipare ad una discussione ospitata da Sustainable Wine Roundtable dove abbiamo discusso e analizzato un argomento di grande interesse all'interno dell'industria del vino e dell'uva: l'insetting del carbonio.

In un precedente articolo, Carbon Insetting: Doing More Good Rather Than Less Bad, ho fornito una panoramica generale delle principali differenze tra compensazione e compensazione del carbonio.

Alla luce del crescente interesse nel settore del vino e dell'uva per quanto riguarda questo metodo di neutralizzazione delle emissioni industriali, vorrei spiegare in modo più approfondito il concetto di immissione di carbonio come un modo per contribuire a una comprensione più accurata e precisa del termine.

Per fare ciò, è meglio iniziare dall'inizio: cosa intendiamo con il termine "carbon insetting"?

Prima di rispondere a questa domanda, dobbiamo prima definire due concetti di base:

  • carbon neutrality o net zero CO2

  • emissioni nette zero

Raggiungiamo la neutralità carbonica riducendo le emissioni CO2 e compensazione delle emissioni residue.

Raggiungere emissioni nette zero significa che tutte le emissioni di gas serra (GGE), non solo CO2, sono controbilanciati dai gas assorbiti in un determinato periodo di tempo.

Per molte organizzazioni, la neutralità del carbonio rappresenta la prima grande sfida in una trasformazione di vasta portata che porta un numero significativo di benefici, come lavorare in modo proattivo in risposta all'introduzione di nuove normative per attuare l'Accordo di Parigi, migliorare la reputazione del marchio tra i consumatori che sono sempre più consapevoli di come le loro scelte giocano un ruolo nel cambiamento climatico, e offrendo un risparmio economico e un vantaggio competitivo e differenziante chiave per l'azienda rispetto ai suoi concorrenti.

Raggiungere la neutralità del carbonio compensando le emissioni o mitigando i cambiamenti climatici al di fuori della catena del valore comporta l'acquisto di crediti sui mercati volontari del carbonio, sostenere progetti che contribuiscono alla lotta contro il cambiamento climatico. Si tratta di azioni volontarie che dimostrano l'impegno climatico delle organizzazioni e devono essere azioni transitorie che devono andare di pari passo con iniziative di riduzione.

È importante garantire la credibilità di questi crediti di carbonio, idealmente ottenendoli da progetti che sono stati verificati e convalidati attraverso standard internazionali come Verra o Gold Standard. Attraverso misure di compensazione, un'organizzazione può ottenere la certificazione di neutralità del carbonio ai sensi della PAS2060.

Per raggiungere le emissioni nette zero, un'azienda deve neutralizzare le emissioni rimanenti rimuovendo il CO2 dall'atmosfera.

Gli assorbimenti di carbonio possono avvenire all'interno o all'esterno della catena del valore. In quest'ultimo caso, ciò avverrebbe attraverso mercati volontari del carbonio. I crediti di carbonio si concentrano su progetti volti a soluzioni per catturare il carbonio dall'atmosfera.

Rappresenta un'opportunità per creare progetti che sequestrano CO2, attraverso soluzioni basate sulla natura (rimboschimento) o nuove tecnologie. La compensazione del carbonio è la soluzione più comune per neutralizzare e compensare il CO2 acquistando crediti di carbonio da progetti di terze parti al di fuori dell'azienda e della sua catena del valore.

Al contrario, l'impostazione del carbonio comporta progetti incentrati su iniziative per neutralizzare le restanti emissioni di gas serra di un'azienda lungo la propria catena del valore.

I progetti basati sull'immissione di carbonio stanno guadagnando terreno, non solo nel settore del vino e dell'uva, ma anche in molti altri, a causa della crescente necessità di crediti di carbonio tra le organizzazioni per neutralizzare le loro emissioni rimanenti. Ciò sta facendo aumentare il costo dei crediti di carbonio, che a sua volta sta incoraggiando le aziende a trovare alternative di neutralizzazione all'interno della propria catena del valore.

Quali azioni può quindi intraprendere un'azienda del settore vitivinicolo e dell'uva in questo ambito?

Come può un'azienda identificare le opportunità di neutralizzazione all'interno della propria catena del valore?

Per rispondere a questa domanda, dobbiamo prima capire i passaggi che sono andati nella creazione e nello sviluppo della compensazione del carbonio. Il termine "compensazione" è in circolazione dal 1970 come parte del Clean Air Act, e le "compensazioni di carbonio" sono diventate popolari durante il primo decennio del 21 ° secolo quando è cresciuta la preoccupazione per i cambiamenti climatici. La compensazione del carbonio ha attraversato diverse fasi negli ultimi 30 anni, ma è iniziata con lo sviluppo di una serie iniziale di regole e standard e strumenti specifici per misurare e analizzare il processo.

Nel caso del settore vitivinicolo e dell'uva, i vigneti stessi offrono una soluzione naturale quando si tratta di sequestro del carbonio. In questo momento, i ricercatori dell'ICVV (l'Istituto di Scienze della Vite e del Vino, parte del CSIC, il consiglio di ricerca scientifica del Ministero spagnolo della Scienza e dell'Innovazione) stanno conducendo studi per comprendere le variabili che influenzano il sequestro del carbonio nel vigneto. Questi studi indicano come le pratiche di gestione del suolo come la lavorazione del suolo, l'irrigazione sotto l'influenza delle condizioni climatiche (precipitazioni e temperatura) e lo stadio biologico della vite influenzano i flussi di CO2.

La lavorazione del terreno, ad esempio, provoca lievi aumenti dei flussi di CO2, perché consente l'aerazione del suolo. Allo stesso modo, gli studi dimostrano che durante le fasi successive del ciclo biologico della vite, i livelli CO2 aumentano in modo significativo, sia nei vicoli (300 kg ha-1 giorno-1) che nelle file (270 kg ha-1 giorno-1). Questi aumenti di flussi di CO2 derivano sia dalla respirazione delle radici che dall'attività microbica nel terreno.

Tra gli indicatori più comuni per quantificare e analizzare i miglioramenti nella qualità del suolo e nel sequestro del carbonio da parte delle viti c'è il livello di sostanza organica. Tale analisi comporta metodi che valutano la produzione di biomassa, il carbonio assorbito dalla pianta attraverso le sue foglie e successivamente immagazzinato nei suoi organi permanenti.

Negli ultimi anni, l'uso dell'intelligenza artificiale si è diffuso in questo settore e le tecnologie attuali consentono di corroborare questo aumento della biomassa attraverso fotografie e immagini satellitari.

Secondo studi scientifici, l'attività biologica del suolo è un'altra variabile importante e rappresentativa della capacità del suolo di sequestrare CO2. La salute del suolo è direttamente correlata all'aumento dell'attività microbica, che a sua volta migliora la sua capacità di sequestrare il carbonio.

Considerando il rapporto diretto tra viticoltura e qualità e salute del suolo, il settore vitivinicolo e dell'uva offre enormi opportunità in termini di introduzione di strategie di decarbonizzazione focalizzate su iniziative all'interno della nostra catena del valore.

Detto questo, è necessario partire dall'inizio: lo studio di specifiche tecniche affidabili volte a misurare e analizzare queste strategie è importante quanto stabilire standard che consentano la verifica ufficiale ed evita l'uso di strumenti imprecisi come i fattori di emissione."

(Fonte: Marta Juega, Sustainable Wine for Everyone)


SCOPRI LA CERTIFICAZIONE EQUALITAS

Would you like to have more informations?

Contact us

Newsletter subscription form

You need information, contact us

One of our staff will answer or contact you as soon as possible

Fields marked with an asterisk (*) are required