
CHE COS'È
Biodiversity Friend® Beekeeping è uno standard volontario di proprietà della World Biodiversity Association, volto a garantire la tutela della biodiveristà in apicoltura.La certificazione si prefigge di:
- definire un percorso di miglioramento che guidi e valorizzi l’apicoltura verso una sempre maggiore tutela dell’ape mellifera
- riconoscere il ruolo degli apicoltori come custodi della biodiversità
CSQA è stato scelto da WBA per la certificazione Biodiversity Friend Beekeeping.
PUNTI CHIAVE
La valutazione delle performance di sostenibilità dell’azienda apistica avviene attraverso una chesk list
In base alle proprie particolari esigenze e caratteristiche, l’azienda ha la possibilità di scegliere tra due percorsi per raggiungere i livelli di sostenibilità ambientale, sociale ed economica in linea con le aspettative di produttori e consumatori.
I principi fondanti sono:
- rispetto della biologia dell’ape e della sua genetica
- impiego di pratiche apistiche sostenibili e a basso impatto ambientale
- valorizzazione del lavoro dell’apicoltore
Per aderire al protocollo l’azienda sottoscrive la «Biodiversity Friend® Beekeeping Declaration» con la quale si impegna a perseguire 10 azioni che WBA considera il «Decalogo della sostenibilità» in apicoltura.
- Modello colturale di allevamento e difesa sanitaria
- Alimentazione delle api
- Uso dell’acqua*
- Siepi, boschi e formazioni naturaliformi*
- Biodiversità agraria
- Energia
- Territorio e paesaggio
- Apicoltura e agricoltura a lungo termine
- Responsabilità sociale
- Prodotti dell’alveare
* I punti 3 e 4 del decalogo vengono valutati solo nel caso in cui l’azienda apistica sia anche azienda agricola