
Si sono aperti i termini per accedere al nuovo avviso pubblico.
Le domande di partecipazione possono essere presentate a partire dalle 10:00 del 26 febbraio 2025 e fino alle 16:00 del 18 aprile 2025 attraverso il sistema restart.infocamere.it, accedendo con SPID/CIE/CNS.
I contributi 2025 verranno concessi con procedura valutativa con procedimento a sportello, in base all’ordine cronologico di presentazione della domanda fino a esaurimento delle risorse disponibili.
Beneficiari delle agevolazioni rese disponibili con il nuovo avviso sono tutti i soggetti in possesso di Partita Iva operanti in Italia. Sono previste due linee di agevolazioni:
a) per l’assistenza tecnica e accompagnamento è prevista l’assegnazione di un contributo per ciascun soggetto (imprese e professionisti) fino a 2.500 euro sotto forma di servizi finalizzati a trasferire ai beneficiari della misura competenze specialistiche e strategiche per la certificazione della parità di genere;
b) per il rilascio della certificazione è prevista l’assegnazione di contributi fino a 12.500 euro sotto forma di servizi di certificazione della parità di genere erogati dagli Organismi di certificazione iscritti nell’apposito Elenco.
Per accompagnare i soggetti interessati nel raggiungimento della certificazione è disponibile il folder che illustra, passo dopo passo, l'iter per ottenerne il rilascio.
Per l’accesso ai contributi è necessario:
- effettuare un pre-screening di autovalutazione e ottenere un esito che dimostri un adeguato grado di maturità sui temi inerenti alla parità di genere;
- presentare un preventivo formulato da un Organismo di Certificazione presente nell’Elenco degli Organismi di certificazione aderenti (quale CSQA).
Con il nuovo avviso viene messa a disposizione una seconda tranche di circa 2,5 milioni, sui complessivi 8 milioni di euro di risorse PNRR.
La prima di 4 milioni, correlata all’avviso pubblico chiuso il 28 marzo 2024, è andata rapidamente esaurita ed è stata quindi integrata con ulteriori fondi PNRR per un totale di circa 5,5 milioni di euro.
L’integrazione è legata all’alto numero di domande pervenuto: 1.699, provenienti da imprese che operano nel 39% dei casi al Nord, nel 33% nel Mezzogiorno e nel 28% al Centro.
Roma spicca per il maggior numero di candidature (246), seguita da Napoli (84), Milano (77), Torino (68) e Bari (56). Molteplici i settori di appartenenza, con una prevalenza però delle Attività professionali, Attività manifatturiere, Sanità e assistenza sociale e Servizi di informazione e comunicazione.
Alla fine delle verifiche, 1.400 di queste imprese sono state autorizzate alla concessione dell’agevolazione e dovranno portare a termine il percorso di certificazione entro maggio 2025.
Maggiori informazioni sul sito https://certificazioneparitadigenere.unioncamere.gov.it/