Home Corporate Comunicazione News Il settore lattiero-caseario dell’UE: cambiamenti e prospettive

Il settore lattiero-caseario dell’UE: cambiamenti e prospettive

Un nuovo documento del Centro Studi del Parlamento europeo

Il settore lattiero-caseario dell’UE: cambiamenti e prospettive
Il settore lattiero-caseario dell’UE: cambiamenti e prospettive Tra un difficile ricambio generazionale, pratiche commerciali sleali, preoccupazioni ambientali, cambiamenti climatici ed espensione della produzione globale, il futuro del settore lattiero-caseario dell’UE appare incerto e ricco di sfide.

Il Centro Studi del Parlamento europeo fa il punto della situazione in un nuovo documento intitolato “The EU dairy sector – Main features, challenges and prospects” di cui riportiamo di seguito un estratto.

Produzione e destinazione del latte dell’UE

L’Unione europea è il principale produttore di latte al mondo, seguita da Stati Uniti e India.
Nel 2022, la produzione di latte crudo nell’UE ha raggiunto 160 milioni di tonnellate, con il 96% di latte vaccino e un calo dello 0,3% rispetto all’anno precedente.

La Germania, insieme a Francia, Paesi Bassi, Italia e Polonia, rappresenta circa i due terzi della produzione totale di latte dell’UE e il 66% della raccolta del latte vaccino da parte dell’industria lattiero-casearia (figura 1).

Immagine1-(1).png
Figura 1 – Raccolta del latte vaccino per Stato membro dell’UE. Fonte: Eurostat, Milk and milk product statistics

Nel 2022, quasi il 94% del latte prodotto è stato consegnato ai caseifici per ulteriori trasformazioni, mentre il 6% è stato utilizzato direttamente dagli allevatori.
Il latte vaccino ha costituito il 97% del latte consegnato. La Grecia è il principale produttore di latte non vaccino, seguita da Cipro.

Circa 12.000 impianti di trasformazione collaborano con oltre 650.000 produttori lattiero-caseari nell’UE, sostenendo più di 300.000 posti di lavoro.

Le cooperative detengono una quota di mercato significativa, in particolare nei Paesi Bassi, Irlanda, Austria e altri paesi, dove superano l’80% del mercato. In paesi come Grecia, Romania e Croazia, le cooperative sono meno presenti, ma gli agricoltori sono organizzati in organizzazioni di produttori (OP).
Le cooperative stabilizzano i prezzi del latte, riducendo le fluttuazioni e garantendo accesso al mercato e potere contrattuale ai produttori.

Nel 2015, il 64% delle consegne di latte vaccino in Europa è stato gestito da cooperative. Queste cooperative, spesso coinvolte nella trasformazione, sono supportate dalla Politica Agricola Comune (PAC) e regolate dall’organizzazione comune dei mercati (OCM).

Struttura del settore lattiero-caseario dell’UE

Nel 2022 nell’UE c’erano quasi 20 milioni di vacche da latte, distribuite in modo disomogeneo tra gli Stati membri (figura 2), con una media di 7 653 kg di produzione.

Immagine2-(1).png
Figura 2 – Distribuzione delle vacche da latte nell’UE nel 2020 Fonte dei dati: Eurostat

La Germania ha registrato il numero più alto di capi nel 2022 con quasi 3,8 milioni di bovini da latte, pari al 17% della popolazione totale dell’UE-27, seguita dalla Francia con 3,2 milioni di capi. Malta è rimasta il più piccolo produttore di latte, con 6.120 vacche da latte nel 2022.

La razza bovina da latte più diffusa nell’UE è la Frisona Holstein. Altre razze includono la Normande, Montbéliarde, Swiss Brown, Jersey e Ayrshire, solo per citarne alcune.

Tipi specifici di produzione di latte nell’UE

Il latte biologico, che rappresenta il 3,7% della produzione totale nell’UE, è prodotto principalmente in Germania, Francia, Danimarca, Austria e Italia, e si distingue per livelli più elevati di proteine del siero di latte, acidi grassi polinsaturi e vitamina E rispetto al latte convenzionale.
Nonostante rese inferiori del 18%, la produzione biologica beneficia di prezzi più alti e spese veterinarie ridotte.

Nelle regioni montane dell’UE, l’allevamento di bestiame da latte rappresenta circa il 10% della produzione totale di latte. Questo tipo di allevamento è estensivo e su piccola scala, contribuendo allo sviluppo sostenibile e all’economia locale, specialmente attraverso il turismo. Tuttavia, i costi di produzione sono più elevati a causa delle difficoltà naturali. La qualità del latte di montagna differisce da quella di pianura, con un maggiore contenuto di grassi e un minore contenuto proteico, influenzando le pratiche di allevamento e la scelta delle razze bovine.
Evoluzione generale del settore lattiero-caseario dell’UE

Dal 2004 al 2022 la produzione di latte dell’UE è passata da 134 milioni di tonnellate a 154 milioni di tonnellate, facendo dell’UE il principale fornitore mondiale di prodotti lattiero-caseari. Tuttavia, a causa di un forte aumento della produzione mondiale nello stesso periodo, ciò rappresenta anche un calo della quota dell’UE dal 21,4% al 17,1% della produzione mondiale di latte.

Si prevede che la crescita della popolazione mondiale e il miglioramento del tenore di vita in molti paesi in via di sviluppo porteranno a un aumento del fabbisogno di proteine animali, compresi i prodotti lattiero-caseari. Tuttavia, l’aumento del numero di ruminanti può avere un impatto ambientale, in quanto emettono gas serra come metano, anidride carbonica e ossido di azoto, che contribuiscono al cambiamento climatico.

Affrontare i cambiamenti climatici e mantenere elevati standard ambientali sono sfide fondamentali per il settore lattiero-caseario dell’UE , quindi lo sviluppo dell’industria lattiero-casearia nei paesi dell’UE dipende da fattori legati alle condizioni di mercato, alle circostanze ambientali, alla politica e ai contesti storici.

Il regolamento sull’organizzazione comune dei mercati

Il regolamento sull’organizzazione comune dei mercati (OCM) è un elemento chiave della politica agricola dell’UE. Il regolamento (UE) n. 1308/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio stabilisce diversi strumenti di mercato per sostenere i produttori in caso di squilibri.

Intervento pubblico
La Commissione europea può acquistare e stoccare eccedenze ad esempio di burro e latte scremato in polvere per stabilizzare i prezzi di mercato, rilasciando successivamente queste riserve quando i prezzi aumentano tramite gare pubbliche. L’articolo 16.2 del regolamento OCM prevede inoltre che i prodotti acquistati all’intervento pubblico possano essere smaltiti rendendoli disponibili per il programma UE di distribuzione alimentare agli indigenti.

Aiuti all’ammasso privato
Gli operatori privati possono ricevere sostegno per stoccare temporaneamente burro, latte scremato in polvere e formaggi DOP/IGP, ritirando i prodotti dal mercato per un periodo prestabilito. L’aiuto consiste in un importo fisso più un importo giornaliero per tonnellata. Gli operatori mantengono la proprietà dei prodotti e sono responsabili della loro vendita una volta scaduto il periodo di stoccaggio.

Misure eccezionali
Possono essere adottate in caso di gravi turbative del mercato, comprese emergenze sanitarie.

Programma UE per la frutta, la verdura e il latte nelle scuole: finanziato dalla PAC, promuove un’alimentazione sana tra i bambini distribuendo questi prodotti nelle scuole.

Programmi di promozione
Mirano a promuovere i prodotti agroalimentari UE nell’UE e nei paesi terzi. Aiutano i produttori a comunicare la qualità della loro produzione, come parte di una vasta campagna pubblicitaria, al fine di rafforzare la loro quota di mercato o conquistare nuovi mercati.

Nuova PAC 2023-2027
Prevede piani strategici nazionali per rispondere alle esigenze specifiche dei produttori di latte, compresi sostegni accoppiati per i produttori in difficoltà e misure di sviluppo rurale.

Pacchetto latte 2012
Aadottato per preparare il settore alla fine delle quote, questo pacchetto è stato concepito per rafforzare la posizione degli allevatori di bovini da latte nella filiera attraverso misure quali l’imposizione di contratti scritti tra allevatori e trasformatori con durate minime. Promuove inoltre la formazione di organizzazioni di produttori in grado di negoziare collettivamente i contratti, anche sul prezzo del latte. Dal 2014, l’Osservatorio del mercato del latte fornisce maggiore trasparenza e analisi del mercato.

Sfide e prospettive per il settore lattiero-caseario dell’UE

Il settore lattiero-caseario dell’UE sta affrontando diverse sfide significative:

Ricambio generazionale delle aziende agricole.
Nel 2020, il 57,6% dei gestori di aziende agricole era di età pari o superiore a 55 anni, mentre solo il 12% era sotto i 40 anni. Questa situazione preoccupa particolarmente nei paesi con una bassa percentuale di giovani agricoltori e un’età pensionabile alta. La maggior parte delle aziende agricole è a conduzione familiare, e la mancanza di ricambio generazionale può portare all’abbandono delle terre.

Volatilità dei prezzi dopo il 2015.
Dopo l’abolizione delle quote latte nel 2015, il settore lattiero-caseario dell’UE è diventato più sensibile ai mercati globali. Questo ha aumentato la volatilità dei prezzi, esponendo gli allevatori a una maggiore concorrenza e rendendo i loro redditi più dipendenti dai movimenti del mercato mondiale. La crisi del 2023 ha visto un forte calo dei prezzi del latte e un aumento dei costi di produzione, riducendo significativamente i ricavi.

Sfide relative alla struttura del settore.
Le aziende lattiero-casearie dell’UE sono prevalentemente specializzate, il che aumenta la loro vulnerabilità agli shock economici. Le aziende molto piccole e quelle altamente specializzate sono particolarmente a rischio. L’invecchiamento demografico e lo squilibrio di genere (con predominanza maschile) complicano ulteriormente la situazione.

Preoccupazioni ambientali e cambiamenti climatici.
La produzione di latte ha impatti ambientali significativi, come inquinamento delle acque e emissioni di gas serra. Le condizioni meteorologiche estreme, come la crisi dei foraggi del 2018, hanno dimostrato come il clima possa influenzare negativamente la produzione di latte e il benessere degli animali. Il cambiamento climatico potrebbe intensificare questi problemi in futuro.

Pratiche commerciali sleali.
Gli allevatori di bestiame da latte spesso affrontano pratiche commerciali sleali nella filiera alimentare, come ritardi nei pagamenti e modifiche unilaterali dei contratti. La direttiva (UE) 2019/633 mira a migliorare la posizione degli allevatori vietando alcune di queste pratiche, ma le problematiche persistono, con contratti incompleti che non sempre li proteggono.

Esigenze dei consumatori e della società.
Gli allevatori devono bilanciare la produzione di latte di alta qualità con elevati standard ambientali e benessere animale, mentre il mercato richiede prodotti a basso costo. Inoltre, c’è una crescente domanda di sostituti vegetali e prodotti lattiero-caseari biologici, nonché una preferenza per la produzione locale.

Queste sfide richiedono risposte coordinate e strategie adattative per garantire la sostenibilità e la competitività del settore lattiero-caseario dell’UE.

Prospettive per il commercio e il mercato lattiero-caseario dell’UE

Prospettive a breve termine

Nel 2023 e 2024, le prospettive a breve termine della Commissione per i mercati agricoli dell’UE indicano che, nonostante il calo della popolazione di vacche da latte, la produzione di latte dell’UE dovrebbe registrare un modesto aumento dello 0,2% nel 2024 rispetto all’anno precedente, se le condizioni meteorologiche saranno normali.

Tuttavia, i margini di profitto per i produttori lattiero-caseari restano incerti a causa dell’aumento dei costi energetici e dei fertilizzanti, della diminuzione dei prezzi del latte crudo, dell’inflazione elevata e dell’aumento dei tassi di interesse. Nel luglio 2023, il prezzo medio del latte nell’UE era sceso del 25% rispetto al picco di dicembre 2022, con il calo più marcato in Irlanda. I prezzi competitivi hanno portato a una certa ripresa delle esportazioni di prodotti lattiero-caseari dell’UE.

Prospettive a medio termine

Le prospettive agricole dell’UE per il periodo 2023-2035 evidenziano la resilienza del settore lattiero-caseario, che ha affrontato sfide come la pandemia di COVID-19, l’aumento dei costi dell’energia, dei mangimi e dei fertilizzanti (in parte a causa dell’invasione russa dell’Ucraina), nonché l’inflazione e la maggiore pressione legislativa per migliorare le norme ambientali e di benessere degli animali.

Le previsioni indicano che norme ambientali più severe porteranno a una riduzione del 13% delle mandrie da latte dell’UE entro il 2035. Nonostante l’aumento delle rese dovuto all’attenzione al benessere animale e alle politiche ambientali, la produzione di latte dovrebbe diminuire dello 0,2% all’anno tra il 2023 e il 2035.

L’UE come attore globale nel commercio di prodotti lattiero-caseari

L’UE è il maggiore esportatore mondiale di formaggio e uno dei tre principali attori globali nelle esportazioni di prodotti lattiero-caseari, insieme a Nuova Zelanda e Stati Uniti. I principali prodotti lattiero-caseari esportati dall’UE sono il formaggio, il latte in polvere e il latte condensato.

Nel 2023, il Regno Unito è stato il principale importatore di formaggi dell’UE, seguito da Stati Uniti e Giappone. Le esportazioni di prodotti lattiero-caseari dell’UE sono aumentate dell’1,1% (533.000 tonnellate) nei primi quattro mesi del 2024 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Innovazione per un settore lattiero-caseario dell’UE più resiliente e sostenibile

Un rapporto EIP-AGRI del 2018 esplora tre aree chiave per ottenere sistemi di produzione robusti e resilienti. Queste includono l’aumento della capacità delle aziende agricole di gestire cambiamenti ambientali, sociali ed economici, con focus su genetica e agricoltura di precisione (PLF).

Il rapporto sottolinea anche l’importanza dell’informazione, della comunicazione e del dialogo tra allevatori e consumatori per migliorare la comprensione della produzione lattiero-casearia.

Uso dell’intelligenza artificiale (AI) nel settore lattiero-caseario

L’uso delle nuove tecnologie, come i sensori per monitorare cambiamenti fisiologici e comportamentali delle vacche, sta diventando sempre più comune nel settore lattiero-caseario. L’intelligenza artificiale può adattare l’ambiente alle esigenze degli animali, ad esempio avviando automaticamente sistemi di raffrescamento in caso di aumento della temperatura corporea. La robotica viene utilizzata anche nei sistemi di mungitura per rilevare quali vacche devono essere munte e monitorare la qualità del latte.

Comitati consultivi e portatori di interesse

Comitato europeo delle regioni (CdR)
Nel 2015, il CdR ha suggerito di rivedere il prezzo d’intervento per riflettere meglio i costi di produzione e adattarsi ai cambiamenti del mercato. Nel 2017, ha sottolineato la necessità di regolamentazione del mercato per migliorare l’efficienza rispetto alle misure di crisi a posteriori. Durante la crisi COVID-19, il CdR ha richiesto una compensazione adeguata per ogni litro di latte non prodotto.

Comitato economico e sociale europeo (CESE)
Nel gennaio 2015, il CESE ha adottato un parere sull’impatto della scadenza del regime delle quote latte nel 2015, sostenendo che la politica dell’UE dovrebbe facilitare la crescita del settore e sostenere i piccoli agricoltori, specialmente nelle zone svantaggiate. Ha raccomandato di utilizzare appieno le disposizioni del secondo pilastro della PAC e di incoraggiare la partecipazione degli agricoltori nelle organizzazioni di produttori.

European Milk Board (EMB)
Nel maggio 2024, l’EMB, che rappresenta 100.000 produttori di latte in 16 paesi, ha chiesto riforme a lungo termine del sistema agricolo per una migliore redistribuzione dei profitti lungo la catena del valore, dopo le proteste di massa degli agricoltori. L’Assemblea Generale dell’EMB nel giugno 2024 ha enfatizzato l’importanza di coinvolgere i giovani nella produzione agricola e la necessità di riformare il mercato agricolo europeo riguardo al commercio, ai costi di produzione e al potere contrattuale delle cooperative. (Fonte: https://www.ruminantia.it/)

Desideri ricevere maggiori informazioni?

Contattaci

Modulo di iscrizione alla newsletter

Desideri informazioni, contattaci

Un nostro addetto risponderà o vi contatterà il prima possibile

I campi contrassegnati con un asterisco (*) sono necessari