Home Corporate Comunicazione News Sistemi di gestione dell’innovazione: la UNI EN ISO 56001:2024

Sistemi di gestione dell’innovazione: la UNI EN ISO 56001:2024

Per migliorare le proprie performance, la resilienza e la competitività sul mercato

Sistemi di gestione dell’innovazione: la UNI EN ISO 56001:2024
Sistemi di gestione dell’innovazione: la UNI EN ISO 56001:2024 La certificazione dei sistemi di gestione dell’innovazione secondo la norma UNI EN ISO 56001:2024 “Sistema di gestione per l’innovazione – Requisiti” si inserisce in un contesto aziendale sempre più dinamico e competitivo, ove la capacità di innovare è essenziale per la crescita e la sostenibilità delle organizzazioni.

Il tema dell’innovazione assume un ruolo cruciale anche nel nostro Paese, dove molti bandi di gara pubblici per la gestione di fondi PNRR prevedono la presenza di personale qualificato nella gestione di questa componente di evoluzione del business.

Le aziende che si certificano hanno l’opportunità di sviluppare un quadro metodologico per gestire l’innovazione in modo sistematico, riducendo l’incertezza e aumentando le possibilità di successo nello sviluppo di nuovi prodotti, servizi, processi e modelli di business.

Attraverso il consolidamento di una cultura dell’innovazione, possono anche migliorare le proprie performance, la resilienza e la competitività sul mercato.

La norma UNI EN ISO 56001 offre dunque all’azienda che si certifica i requisiti e le linee guida per creare, implementare, mantenere e migliorare un sistema di gestione dell’innovazione, insieme a un approccio strutturato per stimolare e gestire l’innovazione.

Lo standard, volontario e internazionale, si basa sul ciclo PDCA (Plan-Do-Check-Act) ed è strutturato seguendo l’approccio HS (Harmonized Structure), già adottato per altre norme sui sistemi di gestione.

Il percorso di certificazione del sistema di gestione dell’innovazione può essere intrapreso da qualsiasi tipo di organizzazione, pubblica o privata, indipendentemente da settore, dimensione o prodotti e servizi offerti.

Attraverso la valutazione di parte terza indipendente, l’azienda acquisisce gli strumenti per affermarsi come leader nell’innovazione migliorando, al contempo, le proprie capacità competitive.

A cominciare da una sempre maggiore credibilità e riconoscimento sui mercati, oltre alla fiducia di clienti, investitori e partner commerciali.

VANTAGGI

Certificare il proprio sistema di gestione dell’innovazione con un organismo accreditato offre una serie di vantaggi e opportunità:
  • aumento della competitività, garantito da una risposta più veloce ed efficace ai cambiamenti del mercato attraverso l’offerta di prodotti, servizi o processi innovativi
  • riduzione di inefficienze e sprechi nei processi connessi all’innovazione aziendale e all’operatività
  • creazione di un ambiente in grado di valorizzare le idee innovative e l’accesso a nuovi mercati e a nuove opportunità di business
  • collaborazione con aziende di settori o mercati che richiedono una comprovata capacità innovativa come quelli tecnologici, energetici o della ricerca e sviluppo
  • ottimizzazione della gestione del rischio per avere una maggiore sicurezza nell’investire in nuovi progetti o iniziative.
(Fonte: https://www.accredia.it/)
 

Desideri ricevere maggiori informazioni?

Contattaci

Modulo di iscrizione alla newsletter

Desideri informazioni, contattaci

Un nostro addetto risponderà o vi contatterà il prima possibile

I campi contrassegnati con un asterisco (*) sono necessari