
Il progetto LIFE Svolta Blu, finanziato dal sub-programma Climate Governance and Information del programma LIFE dell’Unione europea, nasce dalla necessità di affrontare la crisi idrica, accentuata dai cambiamenti climatici e dall’impatto umano.
In un territorio come il vicentino, dove le falde acquifere sono state per anni una garanzia di abbondanza, il 2023 ha rappresentato un punto di svolta: la crisi idrica ha reso evidente la necessità di un cambiamento radicale.
LIFE Svolta Blu propone un approccio rivoluzionario: trasformare l’acqua in un bene da tutelare attraverso un sistema di "crediti blu." Questo innovativo mercato locale consente di premiare chi riduce i propri consumi idrici o investe in soluzioni di tutela, offrendo loro la possibilità di generare e scambiare crediti con chi, invece, necessita di compensare il proprio impatto.
È un modello che valorizza la collaborazione tra cittadini, imprese ed enti pubblici per un obiettivo comune: garantire l’acqua anche alle generazioni future.
.jpg)
L'area Pilota
La pianura vicentina diventa il laboratorio di questa visione. Qui, aziende agricole, industrie, enti pubblici e singoli cittadini sono protagonisti di una fase pilota che mira a risparmiare e ricaricare oltre 120.000 metri cubi di acqua ogni anno. L'obiettivo non è solo ridurre l’impatto idrico, ma anche creare un modello replicabile in altre aree d’Italia e d’Europa.I partner
- VIACQUA - coordinatore
- FONDAZIONE PALAZZO FESTARI IPA ALTO VICENTINO
- CSQA
- ANBI VENETO
- CONSORZIO DI BONIFICA ALTA PIANURA VENETA
- UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA