Home Corporate Comunicazione News Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari

Pncu 2025-2027

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari
Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari Il Ministero della Salute ha presentato il Piano Nazionale di Controllo Ufficiale (Pncu) degli additivi e aromi alimentari come materia prima e negli alimenti comprese le sostanze aromatizzanti di affumicatura 2025-2027.

Il nuovo piano, parte integrante del Piano di Controllo Nazionale Pluriennale (Pcnp), sostituisce il precedente programma 2020-2024, rafforzando la verifica della conformità normativa e il monitoraggio dell’esposizione dei consumatori.

Priorità del PNCU 2025-2027

Il nuovo Piano, che sostituisce il precedente ed è parte integrante del Pcnp, dispone un sistema di controllo efficace lungo tutta la filiera agroalimentare per verificare la conformità alle norme del settore degli alimenti e della sicurezza alimentare e al monitoraggio dell’esposizione dei consumatori agli additivi ed agli aromi alimentari.

In seguito all’analisi dei dati ottenuti negli anni precedenti, delle criticità emerse e degli aggiornamenti normativi, il nuovo Piano pone l’attenzione su:
  • additivi alimentari come materie prime;
  • aromi come materie prime;
  • sostanze aromatizzanti di affumicatura o “Aromi di fumo” come materie prime;
  • prodotti alimentari contenenti additivi e/o aromi alimentari.
Gli additivi e aromi da monitorare sono stati selezionati in base al loro profilo sanitario e all’utilizzo nelle diverse categorie alimentari, con l’obiettivo di garantire la conformità alle norme di sicurezza alimentare.

Obiettivi strategici del piano

Gli obiettivi del piano sono l’ottimizzazione dei flussi informativi e della comunicazione tra Regioni, Province Autonome e Autorità centrale per adattare tempestivamente le attività di controllo che coinvolgono tutti gli operatori, e il rafforzamento del monitoraggio lungo tutta la filiera, dalla produzione alla trasformazione, fino al confezionamento e allo stoccaggio di additivi e aromi, nonché al loro utilizzo. 

Valutazione e monitoraggio delle Regioni

L’attuazione del piano da parte delle Regioni e delle Province Autonome sarà valutata annualmente dal Tavolo di verifica degli adempimenti (Tavolo LEA), secondo l’intesa Stato-Regioni del 23 marzo 2005 (art. 12).

Pertanto, ai fini dell’attuazione degli adempimenti previsti dai flussi informativi di sicurezza alimentare e veterinaria, ciascuna Regione e Provincia autonoma dovrà rispettare per il criterio di copertura che i dati siano inviati entro la data prevista e per il criterio di qualità che almeno il 95% dei campioni minimi previsti, sia correttamente inserito nel sistema NSIS -RADISAN. (Fonte: https://www.vet33.it/)

Desideri ricevere maggiori informazioni?

Contattaci

Modulo di iscrizione alla newsletter

Desideri informazioni, contattaci

Un nostro addetto risponderà o vi contatterà il prima possibile

I campi contrassegnati con un asterisco (*) sono necessari