Home Corporate Comunicazione Rassegna Stampa La certificazione MonteRé per l’assorbimento netto di Co2 e lo sviluppo sostenibile

La certificazione MonteRé per l’assorbimento netto di Co2 e lo sviluppo sostenibile

Un sistema di coltivazione innovativo che valorizza la biodiversità e contribuisce all’adattamento climatico

La certificazione MonteRé per l’assorbimento netto di Co2 e lo sviluppo sostenibile
La certificazione MonteRé per l’assorbimento netto di Co2 e lo sviluppo sostenibile

Prosegue la campagna digital di CSQA per raccontare il valore e l’importanza delle certificazioni volontarie, uno strumento sempre più strategico per garantire ai consumatori caratteristiche qualitative peculiari definite in apposite norme, sulla base di specifiche tecniche.

Quello che viene raccontato oggi è il progetto MonteRé, una storia italiana fatta di innovazione e sostenibilità.

La Cooperativa Modenese Essiccazione Frutta MonteRé ha ottenuto infatti la prima certificazione CSQA per l’assorbimento netto di carbonio grazie all’adozione di tecniche agricole avanzate nella coltivazione di prugne.

Questa certificazione si inserisce in un contesto europeo in evoluzione, che punta a valorizzare il ruolo dell’agricoltura e della silvicoltura nella cattura e nello stoccaggio della CO2 incentivando economicamente le pratiche sostenibili per affrontare le sfide legate al cambiamento climatico.

La certificazione – rivolta a valorizzare le aziende che applicano pratiche agricole sostenibili – si basa su uno schema che considera la normativa europea attualmente applicabile e che prevede la valutazione da parte di un organismo di certificazione per garantire accuratezza e competenza.

In questo contesto, CSQA, grazie alla sua lunga esperienza nel settore agronomico e forestale, è stato scelto come ente certificatore fornendo la robustezza, autorevolezza tramite le attività di verifica indipendenti.

Il team di scienziati e specialisti, tra cui il Premio Nobel Riccardo Valentini, ha sviluppato per conto di MonteRé il disciplinare di certificazione e uno strumento di monitoraggio chiamato “Tree Talker”.

Il dispositivo, progettato per monitorare in tempo reale la salute degli alberi, raccoglie dati fondamentali sul loro assorbimento di CO2, sulla crescita e sullo stato idrico.

Queste informazioni permettono agli agricoltori di ottimizzare le pratiche colturali, riducendo l’impatto ambientale e massimizzando il sequestro di carbonio.

Grazie all’adozione di queste innovazioni, MonteRé ha implementato un sistema di coltivazione che non solo valorizza la biodiversità, ma contribuisce attivamente all’adattamento climatico.

“I dati che otteniamo dai Tree Talkers ci permettono di fare scelte consapevoli per migliorare la qualità dei nostri frutteti, promuovendo l’adozione di pratiche di carbon farming e contribuendo alla riduzione del cambiamento climatico” chiarisce, Alberto Mario Levi, Presidente MonteRé.

vantaggi per le aziende agricole includono la possibilità di certificare la CO2 assorbita, che può essere utilizzata per compensare le emissioni aziendali e, dove possibile, convertita in crediti di carbonio volontari, registrabili e vendibili su un mercato dedicato, con un eventuale beneficio economico.

Inoltre, le aziende certificate vengono riconosciute come “custodi della biodiversità”, poiché l’applicazione di queste buone pratiche agronomiche contribuisce a mantenere la qualità dell’ecosistema.

La certificazione offre infine al consumatore la sicurezza di acquistare un prodotto proveniente da una realtà aziendale impegnata in un percorso concreto di sostenibilità e conservazione della biodiversità.

Fonte: CSQA Certificazioni

Desideri ricevere maggiori informazioni?

Contattaci

Modulo di iscrizione alla newsletter

Desideri informazioni, contattaci

Un nostro addetto risponderà o vi contatterà il prima possibile

I campi contrassegnati con un asterisco (*) sono necessari