
CHE COS'È
Made Green in Italy è lo schema nazionale volontario promosso e sviluppato dal Ministero dell’Ambiente per la valutazione e la comunicazione dell'impronta ambientale dei prodotti.Per i prodotti Made Green in Italy è previsto un logo e una dichiarazione di impronta ambientale di prodotto che fornisce informazioni sia quantitative che qualitative sulle prestazioni ambientali del prodotto.

CSQA è il primo Organismo di Certificazione ad ottenere l’accreditamento da ACCREDIA per il Made Green in Italy.
PUNTI CHIAVE
La valutazione dell’impronta ambientale prevista dallo schema Made Green in Italy è effettuata secondo la metodologia PEF (Product Environmental Footprint).L’adesione allo schema è limitata ai prodotti:
- Made in Italy che presentano prestazioni ambientali pari o superiori ai benchmark di riferimento
- per i quali esiste una RCP (Regola di Categoria di Prodotto) in corso di validità. Le RCP sono rilasciate dal Ministero dell’Ambiente e contengono i requisiti necessari alla conduzione di studi PEF per una specifica categoria di prodotto
VANTAGGI
La sua adozione intende contribuire ad esempio a:- promuovere modelli sostenibili di produzione e consumo e contribuire ad attuare le indicazioni della relativa strategia definita dalla Commissione Europea
- stimolare il miglioramento continuo delle prestazioni ambientali dei prodotti e, in particolare, la riduzione degli impatti ambientali che questi generano durante il loro ciclo di vita
- favorire scelte informate e consapevoli da parte dei cittadini, nella prospettiva di promuovere lo sviluppo del consumo sostenibile, garantendo la trasparenza e la comparabilità delle prestazioni ambientali di tali prodotti
- rafforzare l’immagine, il richiamo e l’impatto comunicativo dei prodotti “Made in Italy” al fine di sostenerne la competitività sui mercati nazionali e internazionali
- definire le modalità più efficaci per valutare e comunicare l’impronta ambientale dei prodotti del sistema produttivo italiano, attraverso l’adozione del metodo PEF - Product Environmental Footprint - associandovi aspetti di tracciabilità, qualità ambientale, qualità del paesaggio e sostenibilità sociale